Non semplice
digitalizzazione di immagini ma anche:
- digitalizzazione di documenti da testi e documenti singoli non scomponibili;
- indicizzazione dei contenuti delle immagini per
ricerche mirate associando alle immagini specifici
tag;
-scrittura di pagine
HTML per la realizzazione di
interfacce per una rapida
ricerca e facile consultazione;
• Nome e cognome :
Sara Arcari;
• Occupazione e ruolo:
Collaborazione con l’
Archivio di Stato di Massa per la
digitalizzazione e
indicizzazione (costruzione di
database) di 46 documenti per un totale di 7000 pagine per circa 11 Gigabyte di spazio disco .
Disponibilità a digitalizzare documenti su commissione.
A seguire sono riportate le tre fasi in cui si svolge il processo di
digitalizzazione del documento cartaceo:
Fase 1:
La
digitalizzazione viene realizzata grazie all'ausilio dello
Scanner ScanSnapSV600, dispositivo dotato di tecnologia di appiattimento delle immagini che potrebbero essere deformate dalla curvature del libro e anche di una funzione di cancellamento delle dita o di corpi estranei presenti sui fogli, e permette di memorizzare le immagini in formato
PDF e
JPEG .
Il libro o il documento vengono posti sopra il sfondo piastra e opportunamente tenuti fermi, se necessario, con pesi bilanciati
Fase 2:
Il testo viene scannerizzato per coppie di due pagine a volta se un libro, una pagina alla volta se invece è un documento singolo.
Non si possono scannerizzare più di 100 elementi alla volta, quindi, arrivati alla suddetta cifra, si passa alla revisione e correzione di queste
pagine prima di proseguire con le restanti. Le pagine scannerizzate vengono raddrizzate mediante apposita tecnologia di cui lo scanner è munito
e vengono cancellati corpi estranei presenti sul foglio al momento della scannerizzazione come un dito o parte del supporto usato per tenere fermo il volume
Fase 3:
Le immagini scannerizzate vengono salvate e organizzate seguendo non il numero riportato sulla pagina ma la pagina nella sua fisicità.
• Competenze tecniche:
Patente
ECDL;
Buona conoscenza del pacchetto software
Microsoft
Office, nello specifico
Office – Excel;
Buona conoscenza dei Browser come
Firefox – Safari;
Padronanza dei software
Power Point, PhotoShop, Adobe Illustrator e
InDesign;
Buona conoscenza del codice
HTML, del
CSS, del linguaggio
XSL per
la definizione dei Fogli di Stile,
XML;
Utilizzo, in maniera disimpegnata, del linguaggio
JAVASCRIPT;
Frequentazioni nell’ambiente di sviluppo
PYTHON e nell’utilizzo di macchine virtuali con
VIRTUAL BOX.;